Cosa c’è dietro il Gruppo Moretti? I volti, le storie individuali e familiari, le tradizioni, i sogni, le ambizioni, i successi,
i momenti duri superati stando insieme, tutto ciò che ha segnato la vita della famiglia e dell’impresa.
C’è il loro DNA inconfondibile, a partire dal 1922, quando l’azienda fu fondata dal capostipite Aristide Moretti e dalla moglie Carolina, sino al 2017.

Aristide Moretti
La memoria storica di famiglia.
"Ne abbiamo vissute di storie, perché l’esperienza non si può comprare o leggere su un libro, la devi vivere".

Battista Moretti
Un uomo di conto.
"In una società familiare devi fare attenzione a una cosa: un centimetro dentro l’azienda siamo soci, un centimetro fuori parenti".

Bruno Moretti
Un mölinér d’esperienza.
"Tutto cambia ma il senso di responsabilità per il lavoro no".

Carla Moretti
Una donna di carattere.
"A casa e in azienda lo sanno: il successo è garantito dalle quote rosa; in situazioni di stress noi donne siamo cuscini morbidi dove fratelli e marito parano il colpo.".

Giovanni Moretti
Un lavoratore a 360°.
"La famiglia unita è la regola del successo, insieme alla genuinità e all’innovazione".

Giuseppe Moretti
Uomo di poche parole, a parlare i fatti.
"Le cose si stabiliscono insieme, ma ognuno ha un preciso compito e prende la sua strada".

Lino Moretti
La passione per le sfide e le novità.
"Il segreto per un’azienda solida è lavorare con rispetto e responsabilità.".

Luisa Moretti
Al passo con i tempi.
"Ogni discorso è un confronto tra passato e presente per costruire il futuro dell’azienda di famiglia, a cui aggiungere quel pizzico di modernità non guasta".

Luisa Piazzoli
Al lavoro con passione.
"I ricordi di cinquant’anni di storia imprenditoriale si intrecciano a quelli intimi, familiari, ai passaggi generazionali, con i cambiamenti che ne conseguono, benché la solidità sia quella di sempre. Il segreto? La linea di condotta, fondata sulla correttezza nel lavoro".
Negli anni Cinquanta viene introdotta in azienda la terza generazione, tuttora colonna portante del Gruppo, che vede impegnati i figli dei tre soci nel perpetuare i valori aziendali dei genitori, quali la coesione e l'imprenditorialità.
A seguito di importanti investimenti viene costituita nel 1968 la Moretti SpA e il mulino da artigianale assume la qualità di industriale, con potenzialità di 150 tonnellate.
Nel 1994, Aristide Moretti, nipote del capostipite, con i suoi fratelli e cugini, fonda a Spirano, in provincia di Bergamo, "Cascina Italia SpA", come unità produttiva di uova confezionate e ovoprodotti. Più precisamente, Cascina Italia controlla l'intera filiera produttiva che prevede un mangimificio di proprietà, il quale fornisce il mangime alle galline ovaiole allevate negli allevamenti, di proprietà o convenzionati, gestiti dalla Società, controllati da veterinari specializzati e distribuiti nel Nord Italia per un totale di circa 2.5 milioni di galline ovaiole.
Negli anni 2000 entra in azienda la quarta generazione che vede anche i nipoti impegnati nella loro attività di diversificazione di prodotto; è in questi anni che Cascina Italia accelera il processo di automazione: è infatti la prima realtà industriale italiana ad acquisire l'impianto a tecnologia avanzata Moba FT 500, in grado di lavorare 180 mila uova l'ora, per un totale di 2.5 milioni di uova al giorno.
Ogni passaggio di testimone dal 1922 ad oggi è portatore di un’eredità sintetizzabile nel motto: “Un centimetro dentro l’azienda siamo soci, un centimetro fuori, parenti”. In queste parole si ritrova il carattere unico e distintivo che ha permesso alla famiglia Moretti di arrivare alla quarta generazione. Quella che con rispetto guarda al passato ogni giorno per imparare dai padri, ma allo stesso tempo innova, creando una sintesi tra esperienze relazionali e competenze tecniche, proiettate verso il futuro.